Dottoressa Paola De Marco
  • Home
  • Chi sono
  • Problematiche
  • Orientamento
    • Indirizzo teorico
    • Stress
    • Resilienza
  • Contatti

ORIENTAMENTO, ​INDIRIZZO TEORICO DI RIFERIMENTO

Indirizzo teorico di riferimento

L’esperienza acquisita in anni di pratica professionale, mi ha fatto comprendere e sempre più confermato, quanto l'unicità di ciascun individuo debba essere rispettata, capita, e coltivata.

I modelli teorici di riferimento sono un valido ed indispensabile aiuto orientativo per capire e “categorizzare” i sintomi di disagio di ciascun individuo, ma non sono esaustivi ed onnicomprensivi della varietà e unicità di ciascun essere.

Per queste ragioni mi sono ritrovata sempre più a praticare un approccio multimodale con una particolare predilezione per l'orientamento umanistico-esistenziale.

Viktor Frankl, psichiatra Viennese, ha vissuto e provato sulla propria esperienza esistenziale il peso della sofferenza estrema, sia fisica, che psicologica, e questa sofferenza ha offerto l'opportunità di esprimere e manifestare l'”inespresso” interiore che dimorava in lui.

Le nostre sofferenze ed i nostri malesseri non sono nemici da combattere, ma una parte di sé stessi, non ancora riconosciuti da noi medesimi, che chiedono un'integrazione profonda nel proprio sé, per divenire operativi e collaboratori di equilibrio e benessere interiore per affrontare al meglio le asperità esistenziali.

Il libero arbitrio e la volontà di significato sono, in ultima istanza, le nostre più profonde potenzialità che ci consentono non solo di accettare, ma di dare senso anche all’esperienza esistenziale più penosa ed impegnativa.

L’uomo è molto più di ciò che pensa di essere e che, condizionato dalla tradizione e dall’educazione ricevute, è portato a credere di essere.

Tecniche cognitivo-comportamentali, possono essere una valido aiuto e supporto per gestire difficoltà e conflittualità concrete.

Strategie di coping, e tecniche di sviluppo all'assertività, vengono contemplate nel lavoro che svolgo.

Il training autogeno è un ottimo supporto tecnico per imparare a gestire l'ansia, sintomo assai diffuso e spesso invalidante.

Negli ultimi anni ho approfondito la conoscenza e la pratica di tecniche di Terapia Breve Strategica della scuola di Giorgio Nardone di Arezzo.
Per ciascuna problematica è contemplato un  protocollo terapeutico specifico. Questo protocollo aiuta nella ristrutturazione del problema e nella sua risoluzione, comprendendone il funzionamento.

La PNEI, psico-neuro-endocrino-immunologia è un'orientamento scientifico in largo sviluppo, che si basa su evidenze scientifiche di ultima generazione e che evidenzia che i principali network del nostro organismo sono strutturati, in natura, per comunicare tra loro. Ogni disagio ha ripercussioni su tutto l'organismo che è un insieme di atomi e di cellule che si muovono in sincronia, con lo scopo di garantire un equilibrio allostatico funzionale.
Ogni stato d'animo o disagio psicologico ha effetti anche sul buon funzionamento del nostro organismo.
La Depressione, la Paura, il Panico, le Ossessioni, lo stress hanno conseguenze anche sull'organismo con abbassamento delle difese immunitarie e stati infiammatori fino anche  allo sviluppo di malattie autoimmuni.
In quest'ottica l'approccio alle difficoltà psicologiche è finalizzato in ultima istanza a garantire una "salute d'insieme" diventando più consapevoli di come funzioniamo e più presenti a noi stessi in termini di qualità e senso esistenziale.
Paola De Marco © 2019  |  P.IVA 02964600270  |  Iscritta all'Albo degli Psicologi del Veneto n°2577
Via Ospedale, 9 - 30173  Mestre (Venezia)  | ​ +39 335 6617141
  • Home
  • Chi sono
  • Problematiche
  • Orientamento
    • Indirizzo teorico
    • Stress
    • Resilienza
  • Contatti